Nel nostro istituto è attivo un un unico indirizzo  del Corso Serale di Istruzione per gli adulti:   Servizi Enogastronomici Ospitalità Alberghiera e della Ristorazione.

Le caratteristiche dell’offerta dell’istruzione professionale per gli adulti sono state ridisegnate, nel corso degli anni 90, aprendo la scuola ad una più attenta considerazione delle esigenze del territorio e di un’utenza mossa dai più svariati bisogni (avanzamenti di carriera, acquisizione di nuove professionalità, esigenze di educazione permanente, di aggiornamento culturale e/o professionale, esigenze di riconversione lavorativa, o uscita da situazioni di “ marginalità”). È stato pertanto creato un sistema formativo molto flessibile che, pur mantenendo l’impianto di base dell’istruzione professionale (obiettivi formativi, durata triennale o quinquennale, discipline di insegnamento), consente la frequenza di un curricolo con quadro orario ridotto per l’utenza che non è in condizione di frequentare il corso completo di studi nelle ore antimeridiane.

L'idea-forza di questo progetto consiste, quindi, in un percorso flessibile che valorizzi l'esperienza di cui sono portatori gli studenti e che si fonda sia sull'approccio al sapere in età adulta sia sull'integrazione di competenze in genere separate come quelle relative alla cultura generale e alla formazione professionale.

Di particolare importanza è il riconoscimento ai corsisti dei più svariati crediti formativi. I crediti possono essere: formali, che derivano da studi compiuti in precedenza e certificati da titoli conseguiti in istituti statali o legalmente riconosciuti (il Consiglio di Classe, sulla base della documentazione prodotta e dell’analisi dei programmi svolti, delibera il loro riconoscimento); non formali, che derivano da esperienze lavorative o partecipazione a corsi comunque professionalizzanti; informali, che derivano da studi e/o attitudini personali. Il riconoscimento dei crediti è effettuato dalla Commissione Integrata C.P.I.A. sulla base della documentazione formale presentata dal corsista o da quella prodotta dai Consigli di classe sulla base di prove oggettive di verifica delle competenze dichiarate.

Per permettere agli studenti - lavoratori una frequenza regolare e poco disagevole, il quadro orario, rispetto a quello del diurno, risulta ridotto e, quindi, si articola su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, per un totale settimanale di 22/ 23 ore.

Il corso di studi si articola in 3 livelli:

I° LIVELLO classi I e II

II° LIVELLO classi III e IV

III° LIVELLO classe V

COMPETENZE DEL CORSISTA SERVIZI ENOGASTRONOMICI e OSPITALITA' ALBERGHIERA

L’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso, le competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

L’identità dell’indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di accoglienza e i servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l’organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti enogastronomici.

La qualità del servizio è strettamente congiunta all’utilizzo e all’ottimizzazione delle nuove tecnologie nell’ambito della produzione, dell’erogazione, della gestione del servizio, della comunicazione, della vendita e del marketing di settore. Nell’articolazione “Enogastronomia” gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro - di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; - di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e internazionali applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità; - di individuare le nuove tendenze enogastronomiche.

Al termine del corso l'allievo/a sarà in grado di:

  • Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse
  • Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico -alberghiera.
  • Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
  • Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera
  • Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.
  • Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

Per quanto riguarda l’articolazione Enogastronomia, l’allievo svilupperà le seguenti competenze:

  • Intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici
  • Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico
  • Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.
  • Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Stampa   Email